29 Novembre 2023

Berlinale & Cinema

La fanpage in italiano sul festival internazionale del cinema di Berlino

Cose da sapere

 

Cose da sapere sulla Berlinale, il festival internazionale del cinema di Berlino.

  1. La Berlinale è, di fatto, il festival del cinema più grande al mondo ed è aperto al pubblico. Nel 2019 (ultimi dati attendibili pre-pandemia) sono stati venduti 331.637 biglietti, con una audience di visitatori di poco meno di 500.000 unità.
    Ospiti: 18.556 da 135 paesi nel mondo; film: 400, con 1.106 proiezioni; media, 3.510 di 82 paesi diversi; partecipanti all’EFM Market: 10,946 persone; rassegna stampa: 75,083 articoli su 7,776 media sources online (Facts & Figures della Berlinale 2019);
  2. i film sono proiettati in lingua originale, in buona parte con i sottotitoli in tedesco o in inglese;
  3. le sezioni: la principale è quella della Concorso (Competition), il pezzo forte del festival. I film in gara sono selezionati dal direttore artistico, che dal 2020 è l’italiano Carlo Cathrian. La giuria internazionale, ogni anno diversa, assegna i premi, gli Orsi d’Oro e d’Argento. Le altre sezioni: Berlinale Shorts (cortometraggi); Panorama (include film d’autore, pellicole indipendenti e documentari inediti che trattano soggetti controversi); Forum (film sperimentali e documentari provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione alle opere dei giovani registi); Generation, sezione dedicata a bambini e ragazzi; Perspektive Deutsches Kino, recenti produzioni della scena cinematografica tedesca; Berlinale Special, sezione è riservata alle ultime produzioni di grandi registi, opere cinematografiche del passato legate ad argomenti di attualità; Retrospettiva, retrospettive dedicate a registi, attori o a generi (include la sezione Berlinale Classics); Homage, è dedicata a uno dei vincitori dell’Orso d’oro alla carriera; NATIVe – A Journey into Indigenous Cinema, affronta temi e storie delle popolazioni indigene di tutto il mondo.
  4. Numerose le venues, quasi tutti i cinema sono parte integrante del festival. Le sale principali sono il Berlinale Palast e il Cinemaxx al Potsdamerplatz; il Friedrichstadt-Palast nella Friedrichstraße; lo Zoo Palast nella Hardenbergstraße; e altri.
  5. i posti sono liberi, ci si siede dove si vuole/può;
  6. Programma e biglietti si trovano sul sito www.berlinale.de; sono contingentati in un numero limitato di posti. Ogni giorno, sino all’uscita, sono messi in vendita nuovi posti e se ne possono comprare un numero massimo predefinito;
  7. i biglietti si possono comprare anche alle biglietterie ufficiali, le principali si trovano presso Arkaden (Alte Potsdamer Straße 7), Kino International (Karl-Marx-Allee 33), The Haus der Berliner Festspiele (Schaperstraße 24), The Audi Berlin Venue (Kurfürstendamm 195).
  8. NON è più sviluppata, come in precedenza, la App per smartphone o tablet; il sito ufficiale è però responsive e navigabile da qualsiasi device. Consigliato di attivare un profilo personale (gratuito) sincronizzato con la propria agenda al fine di non perdere nessun appuntamento cinematografico;
  9. la Berlinale è ispirata politicamente sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1951. Dopo la caduta del Muro si è allentato il clima di tensione culturale, ma anche oggi, dietro la grande macchina di un marketing sempre più marcato, non si spegne quella scintilla politico-sociale.
  10. Nel 2020, il Festival Internazionale del Cinema di Berlino – al suo 70° anniversario – si è svolto regolarmente dal 20 febbraio al 1 marzo. Presidente della giuria internazionale: Jeremy Irons.
  11. Nel 2021, a causa della pandemia Covid-19, è stata predisposta una edizione online destinata alla Stampa e al EFM market, dal 1 al 5 marzo 2021. A questa è seguita, nell’estate 2021, una edizione riservata al pubblico.
  12. Nel 2022, il festival si è svolto in presenza, seppure con qualche limitazione.
  13. La pagina delle news: www.berlinale.de/en/news-topics/news/all-news.html