Berlino, nel mese di febbraio, offre uno dei più grandi Festival del Cinema al mondo dedicati al pubblico. Circa 500 i film in programmazione ogni anno, molti dei quali (la maggior parte) sono delle Premiere europee o mondiali. Coinvolti a vario titolo oltre 30.000 professionisti di settore di 150 nazioni diverse e 5.000 i giornalisti accreditati; mentre, sul fronte del pubblico, sono circa 300.000 i biglietti venduti ogni anno; 25 le sale cinema utilizzate, cui si aggiungono teatri e centri multiplex, tutti distribuiti nel tessuto urbano berlinese.
Dal 2020 il festival ha due conduttori: Carlo Chatrian come direttore artistico, e Mariette Rissenbeek, direttore esecutivo. Sono subentrati a Dieter Kosslick che lo ha diretto dal 2002 al 2019. Il festival si è svolto regolarmente nel 2020, mentre nel 2021 ha avuto luogo in parte “online”, per le sezioni in concorso, mentre le proiezioni per il pubblico si sono svolte durante l’estate 2021, molte delle quali all’aperto in arene appositamente realizzate.
Il budget
I finanziamenti su cui fa affidamento il festival ammontano (pre-pandemia) a 26 milioni di euro, di cui circa la metà finanziati dal governo tedesco, mentre una quota extra è costituita dai contributi di sponsor e co-partner. Oltre la mera evidenza, la Berlinale è un maxi evento centrato non solo sulle proiezioni, ma si arricchisce di talk show, cene e incontri con registi e attori, giornalisti, opinionisti, personalità politiche e dello spettacolo. Insomma, due settimane di glamour, business, cultura, arte, multietnia e incontri.
Le sezioni sono numerose: La Competition è quella principale, partecipano al concorso grandi produzioni di caratura internazionale. Ai vincitori vengono assegnati gli Orsi d’oro e d’argento a seconda delle categorie.
Sezioni
– Competition (la sezione principale)
– Berlinale Special & Berlinale Series
– Encounters
– Berlinale Shorts
– Panorama
– Forum & Forum Expanded
– Generation
– Perspektive Deutsches
– Retrospective, Berlinale Classics and Homage
Le categorie principali dei premi sono:
- Orso d’oro per il miglior film (consegnato al produttore)
- Orso d’argento, Gran Premio della Giuria
- Orso d’argento, Premio Alfred Bauer (nuove prospettive)
- Orso d’Argento, Miglior Regia
- Orso d’Argento, Miglior Attrice
- Orso d’Argento, Miglior Attore
- Orso d’Argento, miglior sceneggiatura
- Orso d’Argento, per il miglior contributo artistico
In linea generale: “Panorama”, le piccole produzioni indipendenti e artistiche; “Generation”, film dedicati al pubblico giovane; “Perspektive Deutsches Kino” la sezione dedicata al cinema di lingua tedesca; “Forum”, uno sguardo verso paesi e culture distanti; “Berlinale Shorts”, la rassegna dedicata ai cortometraggi; “Retrospective and Homage”, la sezione dedicata alle personalità del cinema d’altri tempi; “Berlinale Special“, la sezione dei fuori concorso che raccoglie le grandi produzioni non ammissibili nella sezione Competition (novità 2020); “Encounters“, sezione voluta dal direttore artistico Carlo Chatrian: promuove opere esteticamente audaci, ambiziose, di registi indipendenti e innovativi (novità 2020). Le sezioni “Culinary Cinema” e “NATIVe” sono state cancellate nella edizione 2020 (ultima uscita 2019), ci auspichiamo vengano presto recuperate.
- Premi onorari
Orso d’oro alla carriera
Berlinale Kamera - Premi della giuria “Opera prima”
Premio alla migliore opera prima - Premi della giuria “Documentari”
Premio al miglior documentario - Premi della giuria “Cortometraggi”
Orso d’oro per il miglior cortometraggio
Orso d’argento, premio della giuria (cortometraggi)
Audi Short Film Award (assegnato dal 2015 e sponsorizzato dalla Audi)
Berlin Short Film Nominee for the EFA (assegnato dal 2009, il vincitore è candidato come miglior cortometraggio agli European Film Awards) - Premi delle giurie “Generation”
Orso di cristallo per il miglior film
Orso di cristallo per il miglior cortometraggio
Grand Prix per il miglior film
Special Prize per il miglior cortometraggio - Premi delle giurie indipendenti
Premio Heiner Caro
Premio Caligari
Premio FIPRESCI
Teddy Award
Guild Film Prize
Peace Film Prize
Label Europa Cinemas (assegnato dal 2005 a film europei della sezione Panorama)
Premio Amnesty International (assegnato dal 2005 a film di varie sezioni, in particolare a documentari che affrontano il tema dei diritti umani)
Premio CICAE Art Cinema (assegnato dal 1967 dalla Confédération Internationale des Cinémas d’Art et d’Essai, attualmente a film delle sezioni Panorama e Forum)
Premio della giuria ecumenica (assegnato dal 1992 a film di varie sezioni dalle organizzazioni cinematografiche internazionali delle Chiese protestanti e cattoliche) - Premi del pubblico e dei lettori
Premio del pubblico al miglior film, sezione Panorama
Premio dei lettori del quotidiano Berliner Mongenpost
Premio dei lettori del Tagesspiegel (assegnato dal 2007)
I biglietti dei film possono essere acquistati sul sito ufficiale del Festival